Scuola di italiano per stranieri promossa dalla Associazione Culturale Orizzonte A.P.S. con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese.

Considerazioni sui partecipanti ai corsi nell’anno scolastico 2023/24.

Durata da ottobre 2023 a Maggio 2024 con l’esclusione del corso minori che prolunga la sua attività fino al 28 giugno 2024.
Il numero dei partecipanti si è ulteriormente ampliato rispetto all’anno scorso (gli allievi erano stati 249, di cui 105 donne e 144 uomini) fino a raggiungere quota 313, di cui 176 donne e 137 uomini.
Prima considerazione: le donne superano abbondantemente gli uomini, soprattutto per quando riguarda gli egiziani: ai corsi del mattino 56 contro 5. Questi numeri si invertono ai corsi serali: 58 uomini su 7 donne.  Il fatto in sé può significare una maggiore consapevolezza da parte delle donne e un consolidamento dei nuclei familiari, nei quali le donne sentono il bisogno di imparare la lingua come strumento di integrazione e anche per poter essere in grado di aiutare i figli nell’ambito scolastico. Le nazionalità più numerose sono l’egiziana (con il 40% dei partecipanti), seguono la peruviana (circa il 18%) e la marocchina (circa 8%), poi con pari numero quelle di El Salvador e dell’Ucraina (con circa poco meno del 5%). In tutto le nazionalità presenti sono 30.  Altra considerazione significativa è che il maggior numero degli studenti si affolla ai corsi A0 (sotto principianti) soprattutto al pomeriggio (59 iscritti) e A1 (principianti), sia al mattino (57 iscritti) e sia al pomeriggio (55 iscritti).  Il numero così elevato si spiega con la notevole mobilità sociale di questi individui che arrivano da noi, trovano un alloggio presso qualche conoscente e vengono a frequentare i corsi ma poi si spostano nel corso dell’anno per vari motivi legati al permesso, al lavoro e alla abitazione. In particolare veniva richiesta mano d’opera per lavorare nei cantieri edili per fare fronte alle attività edilizie incrementate dal super bonus del 110%. Interessante anche il fatto che cominciano a iscriversi agli esami A2 per poter avere il permesso lungo e a frequentare i corsi B1, istituiti per il primo anno, necessari per integrare la domanda di cittadinanza italiana.
La partecipazione agli esami A2 è stata costante nel tempo e quest’anno anche agli esami B1: il 24 maggio 2013 esami PLIDA: 10 iscritti con 7 promossi (una con 120/120) e 3 da riparare; il 15 novembre 2013: 8 partecipanti e 3 promossi, gli altri da riparare; il 15 febbraio 2024 gli esami CILS  A2  e un candidato al B1 promosso; il 22 maggio scorso si sono presentati agli esami PLIDA 18 candidati: le prove non sono state ancora corrette e da ultimo, il 12 giugno scorso: una partecipante all’esame B1. Le sedi delle lezioni si sono diversificate: Sala Previato e Centro Donna presso la biblioteca al mattino (mercoledì e venerdì ore 9,30-11,00) per i corsi A0, A1 e minori; Luogo Comune di piazza Alfieri il mercoledì e il venerdì mattina dalle 9,30 alle 11,00 per i corsi A2 e B1; sempre al Luogo Comune il pomeriggio dalle 18,30 alle 20,00 per i corsi A0 e A1 il martedì e il giovedì, e negli stessi giorni dalle 20,30 alle 22,00 per i corsi A2 e B1.
Un’attività intensa come si vede, che è possibile svolgere grazie alla partecipazione volontaria di numerosi docenti (16 ultimamente) e al sostegno del Comune che ci mette a disposizione le aule e il Luogo Comune, un po’ limitante soprattutto quando si accavallano due corsi in contemporanea.
E’ in produzione un documentario film sulla scuola giunta al 13° anno di vita, narrata attraverso i protagonisti (docenti e studenti). Il regista è il sangiulianese Marcello Bivona. Il titolo provvisorio “Nel paese sognato”.
Cordiali saluti,
Paolo Rausa, presidente Associazione Culturale Orizzonte A.P.S.

San Giuliano Milanese, 14/06/2024

                                                                                                                                     

Lascia un commento