Una persona alla volta, riflessioni e azioni di Gino Strada

il libro postumo del chirurgo di tutti i diseredati, a cura di Simonetta Gola di Paolo Rausa Un romanzo, la vita di Gino Strada, scritta da sé medesimo. Veritiero, realistico, visionario, utopistico. Termini che non si attribuirebbero ad un chirurgo che ha pre/sentito l’odore del sangue e lo ha visto sgorgare dalle ferite inflitte per…

Noi inarrestabili. Come ci siamo presi il mondo,

racconto epico di Yuval Noah Harari con le illustrazioni di Ricard Zaplana Ruiz di Paolo Rausa Quel “noi inarrestabili” gonfia di orgoglio e allo stesso tempo mette i brividi. Soddisfatti del nostro viaggio. “Che ridi? – dice il poeta latino Orazio in una Satira -, è di te che stiamo parlando…” come genere umano. I…

l’appello, romanzo di alessandro d’avenia

di Paolo Rausa Un libro, un dono: questo del Natale 2022. D’Avenia lo apprezzo il lunedì sulle pagine del Corriere quando intrattiene il pubblico con le sue cronache scolastiche. La lezione per lui diventa occasione per sondare il grado di conoscenza degli studenti e offrire una veduta a volo d’uccello sulle implicazioni che un termine,…

“A mani nude”, romanzo di Francesca Della Monica

di Paolo RausaLe mani nude sono quelle di Rosa, che affronta la vita aprendo il suo cuore per contenere tutti gli affetti possibili e impossibili, per dissetare l’arsura dei sentimenti, per costruire rapporti d’amore, devota alla vita degli altri. Giacché la sua trascorre senza un vero scopo da quando, vittima della violenza di stupro da…

“Il tempo e l’acqua”, saggio di Andri Sanaer Magnason. Le condizioni climatiche della Terra, i miti e la saggezza

di Paolo RausaAndri Snaer Magnason, classe 1973, è narratore, poeta e drammaturgo islandese. E soprattutto figlio della Terra, come lo siamo tutti noi, ma premuroso e consapevole dei rischi che sta correndo il nostro pianeta per le conseguenze del riscaldamento globale. Laureato in lettere all’Università d’Islanda nel 1977 e subito dopo impiegato all’Istituto di studi…