Eccoci qui! Ci presentiamo…
Possiamo definirci ” innamorati ” delle cose belle della vita, in tutte le sue manifestazioni ed espressioni. Il modo di combinarle (!) insieme e di proporle agli altri è sempre personale e originale. Si parte per lo più da esperienze di vita vissuta, condita con conoscenze culturali ad ampio raggio, l’aggiunta di un pizzico di passione e di estro, che non guastano mai , raccontate con immagini video musica e condite agli amici e buongustai.
Paolo Rausa: “Sono salentino di nascita e in fondo lo sono rimasto, anche se vivo in provincia di Milano. Antichista (laureato in lettere classiche all’Università Statale di Milano e docente in storia e letteratura antica) e ambientalista (amministratore pubblico e forestale), sono Presidente e fondatore dell’Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione di Viboldone, un borgo agricolo situato nel Parco Sud Milano con annessa abbazia degli Umiliati del XII secolo, che rischia il degrado per l’abbandono, sempre in attesa della realizzazione di un piano di recupero. Ho pubblicato insieme a Legambiente e all’Istituto di Ingegneria Agraria della Facoltà di Agraria di Milano il saggio “Beni culturali, agricoltura e territorio”.
Sono curatore di alcuni libri di poesie scritte nel dialetto salentino da mio padre Fernando con il titolo “Terra mara e nicchiarica” (Terra amara e desolata) e “L’umbra de la sira” (L’ombra della sera) e della raccolta di poesie ”Mendicante di sogni” di Sergio Nigretti, poeta, conosciuto nel carcere di Bollate nel corso della rappresentazione “Natura e cultura nel mondo romano”, in cui Sergio recitava a memoria Seneca.
Ho scritto diversi testi teatrali , di cui curo la regia, rappresentati nel Nord e Sud Italia: in particolare cito “Natura e cultura nel mondo romano: la parola agli autori latini” , “L’idea di Italia nella letteratura: da Dante a Pasolini” , “Sguardi sul Mediterraneo-Miti Leggende Storie” e ora Volti di donne di un tempo. Info: paolo.rausa@gmail.com,
Ornella Bongiorni: “Sono Lombarda di nascita e Pugliese di adozione. La passione per le questioni sociali mi ha portato ad orientare i miei studi verso le Scienze Politiche Nazionali e Internazionali. Non mi convinco mai delle cose se non trovo riscontri nella realtà, per meglio dire “sul campo”, ecco perche le mie esperienze di vita sono frutto di molti e diversi ambienti di lavoro: centri di recupero psico-sociali, insegnamento di cultura visiva nei corsi dell’Umanitaria, e ora come comunicatore in un Ente Pubblico.”
Giornalista pubblicista, ho curato la pubblicazione di libri fotografici di argomento paesaggistico e naturalistico; Progetto fotografico “ Idroscalo è…”- “Frammenti visivi nel tempo- 150anni Provincia di Milano, e inoltre di Associazionismo solidale in ambito internazionale. “La Provincia di Milano per la pace e cooperazione in Africa”
Curo la scenografia, realizzo video e immagini per le rappresentazioni teatrali in “Natura e cultura nel mondo romano: la parola agli autori latini” , “L’idea di Italia nella letteratura: da Dante a Pasolini” e da ultimo “Sguardi sul Mediterraneo-Miti Leggende Storie” e per “Volti di donne di un tempo”.
Infine ideatrice e curatrice di mostre di storia arte cultura e costume. ” ” “150 anni della Provincia in “Frammenti visivi nel tempo” a Palazzo Isimbardi sede della Provincia di Milano –“ Lo sterminio degli Italiani di Crimea” e ” Rose d’Italia – Il Risorgimento invisibile Lombardo” allo Spazio Oberdan di Milano. Ex direttore di una testata online Recsando. Info: ornella.bongiorni@gmail.com