Angelo SenzaDio, di Carmelo Musumeci. Prefazione di Agnese Moro

Prefazione di Agnese Moro Scrive sempre bene Carmelo Musumeci, con un linguaggio capace di esprimere forti sentimenti ed emozioni; dolore,  rabbia, e speranze deluse. Mai superficiale. Mai compiacente. È un cuore che grida sofferenza – patita e inflitta – rimpianto per ciò che sarebbe potuto essere, e amore. Per i suoi cari – che ben lo…

Ragazzi di Scuola Media contro l’Assassino dei Sogni

Non si potrebbe concepire una punizione più diabolica di quella di vederci strappati dalla società e di essere totalmente ignorati dai membri che la compongano. (William James) Nel mondo libero ti può capitare veramente di tutto e questa mattina, quando sono uscito dal carcere e sono arrivato nella struttura della Comunità dove svolgo la mia…

Lettera aperta ai Giudici della Corte Costituzionale

Non è consentito avere in cella più di tre libri: è una regola che risale ad 80 anni fa, al tempo della detenzione di Antonio Gramsci che  fu autorizzato a tenere solo tre libri in cella. (Voce dal regime di tortura del 41 bis). Signori Giudici, ventisei anni di carcere mi hanno insegnato che prima di…

‘Il giardino di Michele’, romanzo di Salvatore Torre

di Paolo Rausa Acquafiorita 1964, Sicilia orientale, provincia messinese. Qui è il centro del mondo, il centro del romanzo, l’omphalos, per Aldo Diolisi non c’è pace. Eppure è circondato dall’amore di Anna, una sua coetanea che ha girato il mondo fino a seguire le orme del ‘Che’ ma poi qui è tornata delusa con il…

La voce dei detenuti, delle famiglie e di chi vive il carcere.

All’inizio della mia lunga carcerazione avevo letto queste parole di Victor Hugo “Coloro che vivono sono quelli che lottano”. Ed io ho subito iniziato a lottare con il corpo, poi con la testa e alla fine con il cuore. Prima l’ho fatto per rimanere umano, dopo per sopravvivere, alla fine per vivere. Credetemi: lottare, pensare,…

41bis, ergastolo e semilibertà in Italia

di LEON BENZ https://www.vice.com/it/article/41bis-ergastolo-e-semiliberta-in-italia-carmelo-musumeci In carcere da 25 anni e dopo un’esperienza al 41bis, a Carmelo Musumeci è stata concessa la semilibertà. Nel 1991, l’allora 36enne Carmelo Musumeci è stato arrestato con l’accusa di omicidio e di essere organizzatore di un’associazione mafiosa che si occupava di bische, delitti contro il patrimonio e spaccio di cocaina. Un anno dopo, è…