Al Black&White con 𝐋. 𝐌𝐨𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢, 𝐌. 𝐌𝐚𝐥𝐢𝐧𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨, 𝐋. 𝐍𝐨𝐣𝐚, 𝐋. 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐝𝐢, conduce O. Bongiorni
di Paolo Rausa
Cosa prevede la Legge Regionale per la Sanità Pubblica? Perché non si aprono i servizi previsti sul territorio? Per approfondire tutti gli aspetti legati alla organizzazione sanitaria sul territorio comunale e di zona il Gruppo di Azione e Italia Viva Milano Sud Est invita i cittadini ad intervenire all’incontro con chi in questi mesi si è adoperato per portare avanti una riforma nell’interesse pubblico. Intanto sarà presente al dibattito Letizia Moratti, che è stata ultimamente vice presidente di Regione Lombardia con deleghe alla sanità e subentrante a Gallera nella gestione critica del covid, che tante vittime ha provocato in Regione. A lei si affiancheranno la ex deputata di Italia Viva e attuale consigliere comunale di Milano Lisa Noja, che si è ampiamente e approfonditamente occupata di sanità nazionale con Anna Maria Parente presidente della Commissione Sanità alla Camera. Inoltre interverranno Lucia Caridi, coordinatrice provinciale di Italia Viva, che ormai si è costituita in organismo dirigente unico con Azione e da ultimo, ma non per importanza, Marco Malinverno, attualmente consigliere comunale a Peschiera ed ex sindaco di questa cittadina a ridosso della metropoli che ha subito come tutte le altre della cintura milanese un depauperamento dei servizi sanitari territoriali. Il dibattito sarà presieduto da Ornella Bongiorni, coordinatrice della zona di Italia Viva, che introdurrà l’argomento di capitale importanza per fare fronte alle condizioni sanitarie di una popolazione che sta invecchiando e che vede il servizio subire un declassamento organizzativo e nelle offerte sanitarie. Penalizzato a tutto vantaggio dell’operatore sanitario privato che offre metodi e apparecchiature all’avanguardia e presso il quale è possibile accelerare i tempi a fronte del pagamento dei servizi prestati e ricevuti. Chi non ha possibilità economiche si dovrà affidare esclusivamente al servizio pubblico e ai suoi tempi biblici. Con gravi conseguenze per la sua salute. E’ possibile invertire la tendenza e cambiare metodo, riportando la sanità pubblica alla sua funzione originaria, ovvero al servizio integrale del cittadino evitando di speculare sulla salute? A queste domande cercheranno di rispondere gli oratori invitati, che avranno inoltre il compito di definire una linea di azione regionale perché cambi musica oltreché lo spartito. Intanto una petizione popolare per richiedere l’apertura effettiva dei servizi promessi da Regione Lombardia e Comune di Peschiera Borromeo è stata lanciata con successo e ha già raggiunto l’adesione di più di 300 cittadini. L’incontro è fissato il 1° dicembre al Ristorante Black&White di Peschiera Borromeo, via A. Moro 1. Info: milano-sudest-provincia@sedi-italiaviva.it, tel. 338 6086450.
Peschiera Borromeo, 28/11/2020
