di Paolo Rausa
Palazzo Isimbardi, sede della Città metropolitana, presenta e promuove martedì 3 maggio il patrimonio agricolo, turistico, monumentale e spirituale del Parco Agricolo Sud Milano. Partenza ore 9,30 con una tavola rotonda a cui parteciperanno l’assessore regionale allo sviluppo economico, imprese, artigianato e turismo, Mauro Parolini, il presidente di ARosso group, Alessandro Rosso, Golosaria con Paolo Massobrio. Il segretario generale di Rescasa Lombardia, Massimo Costa, illustrerà l’aspetto della ricettività extralberghiera nell’ambito del turismo religioso. Altri ospiti saranno Francesca Monti della Cascina Guzzafame, Maurizio Boiocchi che svelerà la Strada delle Abbazie e Don Mauro Loi che affronterà nel corso del suo intervento la storia e i segreti della cucina medievale, la “Trecentesca” e la Cella hospitum in Abbazia. Accanto a questi significativi cultori del corpo e dello spirito interverranno il direttore della Casa Circondariale di Opera Giacinto Siciliano e Marco Bonfanti, regista de “L’ultimo pastore” vincitore del David di Donatello. ‘Sarà un’occasione per far conoscere e valorizzare le straordinarie attività di accoglienza, culturali, turistiche e didattiche che il Parco Sud – il più vasto parco agricolo periurbano d’Europa – offre alle porte della città, un patrimonio a molti sconosciuto.’ – apre così al convegno Michela Palestra, presidente del Parco Agricolo Sud Milano e consigliera della Città metropolitana di Milano con delega ai Servizi di rete ai Comuni per i sistemi turistico-culturali e Bibliotecari. Verrà proiettato il video “Abbazie e cascine” del regista Giulio Ciarambino. Il canto del coro Aurora Totus accompagnerà la rappresentazione di “Ambrogio da Milano, cittadino della storia”, di cui è regista Paolo Pivetti. Nel portico del Palazzo saranno allestite due mostre, una realizzata dai detenuti della casa Circondariale di Opera consistente in disegni, dipinti e cartapesta ispirati ai paesaggi, alle cascine e alle Abbazie del parco, e l’altra fotografica di Massimo Costantini e Antoine Laguerre, fino al 6 maggio. Nelle sale verrà collocata “La strada delle Abbazie” con i monaci e i religiosi delle Abbazie situate nel Parco, Morimondo, Chiaravalle, Mirasole, Viboldone, Monluè, San Pietro in Gessate, Santa Maria in Calvenzano, Nocetum progetto Valle dei Monaci, Koinè Antico Mulino di Chiaravalle e le associazione Amici di Viboldone. Punti Parco, distretti agricoli, aziende, agriturismo e foresterie esporranno i loro prodotti di eccellenza e forniranno tutte le informazioni per un piacevole soggiorno tra cibo, cura dell’anima e visioni paesaggistiche suggestive. Sono anche previste visite guidate alla Biblioteca e al Palazzo. L’ingresso è libero.