di Paolo Rausa
Piovono le iniziative a sostegno della dodicesima edizione della campagna “M’illumino di meno”. Domani, 19 febbraio, la trasmissione di Radio 2 Caterpillar lancia questa iniziativa per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema del risparmio energetico, della mobilità sostenibile e il rispetto dell’ambiente. Numerosi Enti parteciperanno spegnendo per mezz’ora le luci degli edifici pubblici e storici come il Parlamento, il Quirinale, il Colosseo, ecc. nella fascia tra le 17,30 e le 19,00. Nel Sud Milano si segnala l’iniziativa organizzata da Bicipolitana a San Donato Milanese, una biciclettata nel centro del paese con ritrovo davanti al piazzale del Municipio, rigorosamente al buio. Cittadini al lume di candela intoneranno versi alla luna, pallida e assorta. Ma anche numerose comunità, associazioni e i singoli cittadini possono contribuire alla campagna di consapevolezza che ridurre gli sprechi è già un risparmio notevole, soprattutto quando il consumo non è necessario. Ci si può muovere senza dover consumare energia, per esempio utilizzando la bici o anche a piedi. Anche quest’anno la Città metropolitana di Milano aderirà alla campagna, spegnendo un simbolo importante sopraelevato accanto agli ingressi, l’uomo della luce, una scultura dell’artista spagnolo Bernardi Roig denso di significati. La giornata è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile, alla campagna di Radio2 “Bike the Nobel”, con cui viene candidata la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.